17/02/15
l'esercito di terracotta
L'esercito di terracotta è un insieme di statue collocato nei pressi della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang (260 a.C - 210 a. C.). È un importante sito archeologico e dell'arte funeraria; si trova vicino a Xi'an, nella provincia Shaanxi della Cina.
Si tratta di un gruppo stimato tra i 6.000 a 8.000 riproduzioni di guerrieri in terracotta, vestiti con corazze in pietra e dotati di armi, poste di guardia alla tomba dell'imperatore. Di queste statue sono state riportate alla luce circa 500 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta.
Storia
Le ricerche archeologiche portarono alla luce nel corso degli anni, a partire dalla scoperta casuale, nel marzo 1974, di un contadino di nome Yang Zhifa, che stava realizzando un pozzo, fosse contenenti uomini in terracotta armati, carri, cavalli, statue di servitori, mandarini, concubine e oggetti di vita quotidiana come vasi ed utensili. Le statue rappresentano una minima parte del complesso archeologico, che occupa un'area di 56.000 metri quadrati.
Secondo la testimonianza dello storico cinese Sima Qian, nato un secolo dopo la costruzione del mausoleo, tale costruzione fu un vero e proprio affare di stato, al quale presero parte oltre 700.000 prigionieri nel corso di 10 anni di lavoro.
La camera funeraria, non ancora portata totalmente alla luce, sarebbe così profonda da attraversare tre livelli di falde acquifere, con pareti in bronzo e circondata da fiumi di cinabro, cioè solfuro di mercurio che, per la filosofia taoista, sarebbe un attivatore energetico per l'immortalità. L'immortalità era un'ossessione dell'imperatore, che aveva organizzato numerose spedizioni per terra e mare, alla ricerca del famoso elisir di lunga vita. Ma Qin Shi Huang Di è famoso anche per la costruzione della Grande Muraglia, una fortificazione lunga migliaia di chilometri.
Quest'esercito rappresenta una replica fedele dall'armata che aveva contribuito a unificare la Cina. Tuttavia, nelle fosse sono state trovate poche armi, poiché furono saccheggiate dai ribelli che si insediarono sul trono imperiale: la dinastia Han. Dalle posizioni delle mani e del corpo delle statue, si possono immaginare le tecniche di combattimento di fanti, alabardieri, arcieri e balestrieri. Si combatteva soprattutto a piedi; i carri ed i cavalli servivano per dirigere i movimenti della fanteria. La cavalleria fu introdotta più tardi, per affrontare i guerrieri nomadi che in battaglia utilizzavano appunto i cavalli.
Le statue colpiscono inoltre per il loro realismo e nei particolari: la tecnica usata per realizzarli consisteva nel compattare cerchi di argilla in modo da creare un tubo (il torace) e completate con l'aggiunta di gambe e braccia. La struttura poi, veniva ricoperta di blocchetti di argilla per creare le uniformi e successivamente decorata.
Nel 1987 il mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang Di, di cui l'esercito di terracotta fa parte, è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Nel 1994 dodici esemplari (dieci guerrieri e due cavalli) vennero esposti in due mostre in Italia, a Venezia e Roma.
Il 9 agosto 2007 venti esemplari dell'esercito sono partiti via camion, assieme a circa un centinaio di altri manufatti, per raggiungere il British Museum di Londra, dove sono stati esposti dal 13 settembre 2007 al 6 aprile 2008.
Da luglio 2008 al 16 novembre 2008, cinque dei guerrieri dell'esercito di terracotta di Qin Shi Huangdi sono stati esposti a Torino presso il Museo di antichità.
Dal 16 aprile 2010 al 5 settembre 2010 sono stati esposti nove guerrieri a Milano, presso il Palazzo Reale, nella mostra dal titolo "I due Imperi". Il gruppo era composto da un cavallo, un consigliere, un balestriere e 6 lancieri.
Dal 15 marzo al 17 novembre 2013 circa 200 reperti originali sono stati in esposizione al Museo di Storia di Berna all'interno della mostra temporanea "Qin – L’imperatore eterno e i suoi guerrieri di terracotta".
fonte: Wikipedia
BREVE FILMATO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento